Cucina e Chiacchere al Centro Commerciale i Portali

Curtigghiu

Presentazione cliente

Massimiliano Lauricella è un imprenditore catanese noto per la sua attività nel settore della ristorazione. Nel 2018 ha rilevato Il Sale Art Cafè, un ristorante situato in via Santa Filomena a Catania, già affermato nel panorama gastronomico locale. Sotto la sua gestione, il locale ha continuato a proporre una cucina che combina tradizione siciliana e innovazione, mantenendo un ambiente raffinato e accogliente. 
Successivamente, Lauricella e il socio Motta hanno ideato il format “Curtigghiu – Cucina e Chiacchiere”, con l’obiettivo di creare spazi che richiamassero l’atmosfera conviviale tipica dei cortili siciliani, dove le persone si riunivano per socializzare e condividere momenti di quotidianità. Il termine “curtigghiu” in siciliano significa “cortile” e, per estensione, “chiacchiere” o “pettegolezzi”. Storicamente, il cortile era il luogo dove gli abitanti si incontravano per conversare e condividere notizie, rendendolo simbolo di socialità e comunità.
Ad oggi vanta diversi locali: Catania, Centro Commerciale i Portali e Palermo.

Materiali

Legno

Metallo

Vetro

Sistemi di cottura

Rational iCombi Pro

Forni Moretti

Cucine Mareno

Altri Partner

Sirman

Coldline

Enofrigo

Arredi

Banchi CIAM

Trattamento Aria

TMI Air Builders

L'idea alla base del format

Il concept di “Curtigghiu – Cucina e Chiacchiere” nasce con l’intento di ricreare un ambiente informale e accogliente, dove la cucina tipica siciliana viene esaltata attraverso ingredienti genuini e sapori autentici. Il locale punta a far sentire gli ospiti come a casa, favorendo convivialità e socializzazione, proprio come accadeva nei tradizionali cortili siciliani.

Massimiliano Lauricella e Giuseppe Motta, ideatori del format, hanno creato un’esperienza culinaria che va oltre il semplice pasto, trasformandolo in un momento di condivisione e tradizione. La realizzazione del progetto riflette un perfetto equilibrio tra la vision della committenza, “Il Sale Art Cafè” di Catania, la progettazione su misura curata dall’architetto Fisichella e l’innovazione tecnologica nei sistemi di cottura forniti dall’azienda Camuti, che ha sviluppato un progetto cucina altamente funzionale e personalizzato.

Dal punto di vista architettonico e di interior design, “Curtigghiu – Cucina e Chiacchiere” è un esempio eccellente di come estetica e funzionalità possano fondersi armoniosamente nella ristorazione contemporanea. Lo spazio, ampio e luminoso, offre un’atmosfera calda e accogliente grazie all’uso di materiali naturali come il legno per il pavimento e il marmo per il bancone. Questi elementi si combinano con strutture metalliche e arredi dalle tonalità vibranti, creando un contrasto elegante e raffinato.

L’illuminazione gioca un ruolo chiave nel definire l’identità del locale: lampade a sospensione con sfere di vetro ambrato diffondono una luce morbida e avvolgente, mentre faretti integrati nel soffitto garantiscono un’illuminazione mirata, valorizzando i dettagli architettonici e i materiali di pregio.

Il layout è stato progettato per ottimizzare sia il flusso del servizio che il comfort degli ospiti. Il bancone, dal design lineare ed elegante, mette in risalto i prodotti esposti grazie a un’illuminazione integrata e all’uso sapiente di superfici riflettenti. La sala, arredata con sedie imbottite dai colori vivaci, crea un contrasto dinamico con le pareti neutre, contribuendo a un’estetica equilibrata e moderna.

Elementi decorativi distintivi, come lavagne con scritte a mano e nicchie retroilluminate per le bottiglie, aggiungono carattere e personalità senza appesantire l’ambiente. “Curtigghiu – Cucina e Chiacchiere” rappresenta un perfetto esempio di come un ristorante possa coniugare tradizione siciliana e innovazione, migliorando l’esperienza del cliente attraverso un design curato e un’organizzazione degli spazi altamente efficiente. Il connubio tra estetica, funzionalità e tecnologia rende questo locale un punto di riferimento nel panorama della ristorazione contemporanea a Catania.

Data progetto

Marzo 2024

Luogo

 V.le Cristoforo Colombo, 13 – San Giovanni La Punta (c/o CC i Portali)

 

Dietro le Quinte del Nuovo Lab di Curtigghiu: L'intervista

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Massimo Lauricella, uno dei titolari di Curtigghiu, e Giuseppe Fisichella, l’architetto dietro al rivoluzionario design del lab. Scopri come la visione di Massimo e di Giuseppe e l’expertise del Team Camuti si sono fuse per creare un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano per dare vita a una nuova proposta, che contribuisce a rendere Curtigghiu un punto di riferimento per gli amanti del buon cibo.
Guarda l’intervista: 

“Camuti non è un’azienda che vende solo attrezzature. È un’azienda che porta innovazione, offre sempre uno spunto nuovo, e si avvale di ottimi progettisti. “

Massimiliano Lauricella - Il Sale Art Café

“Per tutta la parte tecnica, avere il sostegno di un’azienda specializzata, che da anni opera nel settore e che conosce bene lo sviluppo del dietro le quinte di una cucina – è fondamentale.”

Giuseppe Fisichella - Architetto

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle novità del mondo della Ristorazione.

Cliccando dichiari di aver letto l’informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.